Il suo lascito: un dono per il futuro
Una vita non basta per rendere il mondo un po' più giusto. Un lascito a favore di Comundo significa dare in eredità la certezza che continueremo a lavorare a fianco di popolazioni e comunità vulnerabili.
La sua eredità può cambiare la vita delle persone. Con un lascito a favore di Comundo può continuare ad avere un impatto positivo sul mondo, rendendolo più giusto e sostenibile. Può contribuire a rafforzare le popolazioni vulnerabili, a ridurre le disuguaglianze e a lasciare alle generazioni future un mondo con opportunità e speranza. Ogni contributo, grande o piccolo che sia, aiuta a realizzare la nostra visione: un mondo con maggiore giustizia sociale e miglioramenti duraturi nelle regioni in cui operiamo.
Perché scegliere Comundo?
Sostenibilità: il suo lascito sostiene progetti che mirano a cambiamenti positivi a lungo termine, all'autonomia e all'autodeterminazione delle persone sul posto.
Trasparenza: attribuiamo grande importanza a una gestione responsabile e trasparente dei fondi che ci vengono affidati. In qualità di organizzazione certificata ZEWO, Comundo è soggetta a linee guida rigorose e regolarmente controllate. Ciò garantisce un utilizzo efficiente ed efficace dei fondi.
Esperienza: grazie alla nostra esperienza decennale nella cooperazione internazionale, sappiamo come realizzare cambiamenti duraturi e positivi. Portiamo avanti l'attività operativa di Inter-Agire, della Betlehem Mission Immensee e di INTERTEAM e coltiviamo partnership di lunga data nei Paesi del Sud globale. Per saperne di più sulla nostra storia ultracentenaria, cliccate q
Le tappe per un lascito
Istituire un legato o un'eredità è un processo semplice, in cui saremo lieti di accompagnarla. È un'espressione dei suoi valori e delle sue convinzioni, che continueranno a vivere anche dopo la vostra dipartita.
Più libertà grazie al nuovo diritto successorio
Dal 2023 il diritto successorio offre maggiori possibilità di allestire il proprio testamento. È possibile distribuire una parte più consistente del proprio patrimonio in modo più libero e flessibile, poiché le quote ereditarie legittime sono state ridotte e la porzione legittima dei genitori è stata completamente abolita. Ciò consente di lasciare lasciti più consistenti a terzi, come ad esempio organizzazioni senza scopo di lucro quali Comundo.
Come deve essere redatto un testamento?
Un testamento deve essere redatto dall'inizio alla fine di proprio pugno e in forma scritta, con data e firma. Per un contratto successorio è necessaria l'autenticazione notarile. A tal fine, la invitiamo a rivolgersi al suo notaio. In assenza di testamento, è la legge a decidere chi riceverà il vostro patrimonio in qualità di erede.
Un lascito, tante opportunità
Scopra di più su come Comundo si impegna nei seguenti ambiti a favore di popolazioni e comunità che in Africa e America Latina si confrontano con disuguaglianze e mancanza di prospettive:
Educazione in Kenya, Namibia e Zambia
Alimentazione sana e sicura in Bolivia e Nicaragua
Diritti umani in Colombia e Perù
Ambiente e clima in America Latina
Desidera più informazioni? Siamo a sua disposizione
Sta pensando di includere Comundo nel suo testamento? Desidera un colloquio personale per chiarire eventuali domande o conoscere meglio il nostro lavoro?
Anna Maspoli è volentieri a sua disposizione per un colloquio telefonico o un incontro con la massima discrezione.

Contatto

Anna Maspoli
Partenariati istituzionali, grandi donazioni e lasciti
+41 58 854 12 15
E-Mail
Assistente al testamento
Scopra come può dividere l'eredità e le quote legittime e redarre un testamento valido
(link esterno a deinadieu.ch)
Novità nel diritto successorio dal 2023
Intervista con l'avvocato Jürg Sprecher sulle modifiche principali.
Parlare... anche dei tabù!
L'impresaria funebre Madlen Heer racconta il suo speciale approccio al rito funebre.