Informazioni per i media
Comundo è la più grande organizzazione Svizzera di cooperazione attraverso l'interscambio di persone e si impegna globalmente per una giustizia sociale. Attualmente sono attivi per Comundo circa 90 cooperanti in 7 paesi: in Nicaragua, Colombia, Perù, Bolivia, Kenya, Zambia e Namibia.
RASSEGNA STAMPA
laRegione Ticino 31.07.2024
Lotte e resistenze indigene: in capanna il caso colombiano

Naufraghi/e 19.07.2024
Una delegazione di rappresentanti di popoli indigeni in viaggio dalla Colombia alla Svizzera per parlare dei propri diritti umani calpestati.

Ticinonline 08.07.2024
Gravesano: 10'000 franchi contro la deforestazione in Nicaragua raccolti da allieve e allievi delle Scuole medie.

Agricoltore Ticinese 17.05.2024
Vivere dei frutti della terra a 3'400 metri: le popolazioni dell'altopiano boliviano tra tradizione e voglia di modernità.

RSI Rete Due 16.05.2024
Tullio Togni e le popolazioni indigene del CRIC: dalla Colombia all'ONU.

RSI Rete Due 01.02.2024
Rivista Cartabianca e viaggio con Nina Dimitri in Bolivia

Corriere del Ticino 28.01.2024
Quel legame dell’anima tra Bellinzona e la Bolivia: viaggio dell'ambasciatrice Nina Dimitri e della responsabile della comunicazione Priscilla De Lima in Bolivia

RSI Rete Uno 13.01.2024
Viaggi e culture altre - Cooperazione in Kenya: Intervista a Diana Ombelli che racconta della sua esperienza come cooperante in Kenya

La Rivista di Lugano 05.01.2024
Immaginate Ticino, Grigioni e Vallese senza alberi: Allievi della scuola media di Gravesano hanno incontrato e sostengono Marco Ventriglia, cooperante in Nicaragua

laRegione 02.01.2024
Dal Kenya alla Colombia al fianco dei più deboli: racconti dei cooperanti Diana Ombelli in Kenya e Tullio Togni in Colombia

RSI Rete Due 22.11.2023
Presentazione dell'ultimo numero di CARTABIANCA, del viaggio di Nina Dimitri in Bolivia e Perù e azione del pane del 25 di novembre

RSI Rete Due 27.09.2023
Presentazione dell'ultimo numero di CARTABIANCA, speciale sul Kenya e l'interscambio di Diana Ombelli nell'ambito della digitalizzazione

RSI Rete Uno 23.09.2023
Intervista all'ex cooperante Alain Vimercati che ha terminato il suo interscambio in Bolivia e vive ormai da quasi 10 anni a Cochabamba insieme alla sua famiglia

laRegione 30.05.2023
Serata cinema co-organizzata con Azione Quaresimale al Cinema Otello di Ascona con la partecipazione di Norma Bargetzi, attivista di "Anziane per il Clima", Marco Andreoli cooperante di Comundo in Perù e un attivista di "Sciopero per il clima"

RSI Rete Uno 22.06.2023
Nell'ambito della rubrica de "Gli Espatriati" Diana Ombelli racconta del suo interscambio in Kenya

Corriere del Ticino 04.04.2023
Interscambio della cooperante Alicia Tellez in Colombia nell'ambito della costruzione di pace

RSI Rete Uno 22.03.2023
Giornata internazionale dell'acqua e conferenza sull'acqua. Intervento dell'ex cooperante Giacomo Ghielmi

RSI Rete Due 21.03.2023
Presentazione dell'ultimo numero della rivista CARTABIANCA e dell'interscambio della cooperante Alicia Tellez in Colombia con la sua partecipazione all'evento a La Straordinaria

BarAtto la RadioAttiva 17.03.2023
Dalla nuova postazione Radio a Bellinzona, Comundo si racconta ai microfoni di BarAtto la RadioAttiva attraverso la cooperante Alicia Tellez attiva in Colombia.

RSI Rete Uno 16.03.2023
Cooperazione allo sviluppo: a che punto siamo? Con la partecipazione di Alessandra Genini, direttrice sede svizzera italiana di Comundo, José Ramiro Llatas, direttore del Programma Pease in Perù di Comundo.

RSI Rete Due 30.01.2023
Presentazione della Rivista CARTABIANCA
ASCOLTA LA PUNTATA

RSI Rete Due 11.01.2023
La “decolonizzazione”, ovvero la necessità di ripensare in chiave critica la narrazione dell’occidente come portatore di civiltà, è un tema di cui in questi ultimi anni si sta parlando molto in diverse sedi, sia culturali che istituzionali. La riflessione tocca anche le iniziative di aiuto umanitario e di cooperazione allo sviluppo.

laRegione, 4.01.2023
Comundo avrà un nuovo cooperante di Cadro. Si chiama Tullio Togni, è diplomato in antropologia sociale e letteratura italiana e da ormai due anni vive e lavora in Colombia.

Pubblicità riempitiva in vari formati
Media partner
Desidera ricevere i nostri comunicati stampa? Ci invii una e-mail!
Per interviste
Desidera mettersi in contatto con i nostri cooperanti impegnati al Sud? Desidera ricevere informazioni specifiche sui nostri settori d'attività? Ha bisogno di informazioni riguardanti gli avvenimenti in uno dei nostri paesi d'intervento o ha domande riguardanti gli eventi, le iniziative o le campagne che seguiamo e sosteniamo?
Non esiti a prendere contatto con noi! Risponderemo volentieri alle sue domande.
Contatto

Priscilla De Lima Abbatiello
Responsabile della comunicazione per la Svizzera italiana
+41 58 854 12 18
E-Mail