Dona ora
07.01.2025

Multinazionali responsabili: enorme sostegno!

Comundo si impegna a rispettare i diritti umani e a proteggere l’ambiente in Africa e in America Latina. I risultati ottenuti da cooperanti come René Torres e Thomas Niederberger nei paesi del Sud globale nei quali lavorano sono significativi. Ma è altrettanto importante avviare un cambiamento qui in Svizzera. Per questo Comundo è parte della Coalizione per le multinazionali responsabili e sostiene la nuova iniziativa popolare, che ha già raccolto oltre 180'000 firme in soli 14 giorni.

Comundo sostiene l'Iniziativa per multinazionali responsabili

Negli ultimi anni, molti paesi europei hanno rafforzato i propri strumenti giuridici introducendo leggi e regolamenti che obbligano le multinazionali a rispettare i diritti umani e gli standard ambientali. Inoltre, nel maggio dello scorso anno, l’Unione Europea ha approvato una direttiva sulla responsabilità delle multinazionali. In Svizzera, invece, questo dossier è rimasto fermo nonostante la promessa del Consiglio federale di intraprendere un'azione internazionale coordinata. 

Di fronte a questa situazione di stallo, la Coalizione per multinazionali responsabili, di cui Comundo fa parte, ha deciso di agire e lanciare una nuova iniziativa. 

Quello che viene richiesto è molto semplice e apparentemente scontato: le multinazionali con sede in Svizzera sono tenute a rispettare i diritti umani e le norme di protezione dell’ambiente e quando non lo fanno devono assumersene le responsabilità! 

La Coalizione ha già raggiunto e superato l’ambizioso obiettivo di raccogliere le 100'000 firme necessarie in un mese: nelle prime due settimane di raccolta firme in tutta la Svizzera, oltre 10’000 persone volontarie si sono impegnate, raggiungendo quota 183'000 firme in favore della nuova Iniziativa per multinazionali responsabili!

Il primo traguardo è stato raggiunto, ma la strada è ancora lunga. La raccolta firme prosegue. Per maggiori informazioni, consultare il sito:

Multinazionali responsabili/raccolta-record

 

René Torres, giornalista

 

René Torres, giornalista, sostiene l'organizzazione Centro Bartolomé de las Casas nella regione di Cusco nella formazione delle comunità rurali colpite dalle attività minerarie. Il suo obiettivo è quello di formare le popolazioni indigene sui loro diritti affinché possano rivendicarli e proteggere il loro ambiente.

 

Scopri di più sul suo progetto

Thomas Niederberger, giornalista

 

Grazie alla sua esperienza di giornalista, Thomas Niederberger contribuisce al lavoro di pubbliche relazioni di CooperAcción. Questa organizzazione è impegnata nella gestione socialmente ed ecologicamente sostenibile delle aree interessate dalle attività minerarie in Perù e difende i diritti della popolazione locale.

 

Scopri di più sul suo progetto