Dona ora
28.02.2025

Istruzione per l’autodeterminazione

Le giovani donne di Kisumu devono affrontare sfide importanti: povertà, opportunità educative limitate o discriminazioni di genere. Tuttavia, un progetto di istruzione e inserimento lavorativo sta aprendo nuove strade; il suo potenziale è stato ora analizzato da un esperto internazionale di analisi dei dati e valutazione dei progetti, che è giunto a una conclusione interessante.

Il centro Make Me Smile offre alle donne una possibilità di istruzione e di indipendenza finanziaria.

Dottor Laban, qual è la situazione economica della contea di Kisumu?

La contea di Kisumu è alle prese con una grande povertà e un alto tasso di disoccupazione, soprat-tutto tra le giovani donne. Grazie al sostegno di Comundo, Make Me Smile-Kenya è in grado di com-battere questo problema in modo mirato, con programmi educativi e prospettive di carriera che con-sentono un cambiamento sostenibile.

 

Perché le ragazze e le giovani donne sono particolarmente colpite dalla povertà e dalla disoccupazione?

Le ragazze hanno spesso minori opportunità di istruzione, poiché è più probabile che le famiglie investano nell'istruzione dei fratelli maschi. Le gravidanze precoci aggravano ulteriormente il pro-blema. Il sostegno di Comundo offre loro nuove opportunità per costruire un futuro autodeterminato.

 

Che ruolo svolge Make Me Smile - Kenya (MMS-K) nell'educazione delle ragazze e delle donne?

Con il sostegno di Comundo, MMS-K ha potuto ampliare i suoi programmi di formazione e creare nuove fonti di reddito. Oltre ai corsi pratici, il centro offre un'officina e un negozio dove le donne non solo imparano, ma guadagnano anche direttamente: un passo importante verso l'indipendenza.

 

Come si può migliorare la situazione di vita delle ragazze e delle giovani donne in modo olistico?

Oltre alla formazione professionale, sono fondamentali anche le competenze di vita, l'assistenza all'infanzia e il tutoraggio. Comundo sostiene questo approccio olistico, in modo che le giovani donne non solo ricevano un'istruzione, ma possano anche avere successo ed essere indipendenti a lungo termine.

 

Quali sono i cambiamenti sociali positivi più ampi apportati da questo progetto?

Il programma di formazione conferisce alle donne potere in materia di tecnologia e imprenditorialità, contrastando le discriminazioni di genere. Questo migliora il loro futuro, rafforza le famiglie, crea posti di lavoro e promuove la formazione professionale. Inoltre, le diplomate ispirano altre ragazze a proseguire gli studi.

 

In che modo?

Le donne economicamente indipendenti possono rendere più stabili le loro famiglie dal punto di vista finanziario e offrire ai loro figli migliori opportunità di istruzione. Le nuove imprese rivitalizzano l'eco-nomia e riducono la povertà. Il successo dimostra il valore dell'istruzione alla comunità, incorag-giando altre ragazze a intraprendere la propria strada.

 

La collaborazione con Comundo ha avuto un impatto sullo sviluppo delle giovani donne?

Sì, la cooperazione con Comundo ha promosso notevolmente lo sviluppo delle giovani donne. Attra-verso programmi educativi e professionali, hanno potuto apprendere nuove competenze, avviare imprese e raggiungere l'indipendenza finanziaria. Questo non solo migliora il loro futuro, ma rafforza anche la situazione delle loro famiglie. Inoltre possono fungere da modello per la prossima genera-zione. 

 

Questo approccio potrebbe essere applicato anche ad altre organizzazioni in Kenya?

Sì, il lavoro di Comundo ha dimostrato che l'educazione e il sostegno mirati possono portare a un cambiamento duraturo. Il loro approccio potrebbe aiutare anche altre organizzazioni locali a po-tenziare le giovani donne, a creare opportunità economiche e a dare un contributo positivo alle co-munità.

 

(Tradotto dall'inglese; redazione: Kalle Noll)

 

Dr. Laban Adero Macopiyo, di Nairobi (Kenya), è un consulente riconosciuto a livello internazionale ed esperto di analisi dei dati e misurazione dell'impatto dei progetti. Ha lavorato, tra l'altro, per le Nazioni Unite (ONU) nel Programma alimentare mondiale (PAM) e nell'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO).