Salvare la foresta con un'agricoltura sostenibile
La deforestazione e la coltivazione di mais, dannosa per l'ambiente, stanno minacciando le ultime foreste di Miombo rimaste in Zambia. Come conservarle? Spetta alla popolazione locale decidere. La biologa Simona Stoll e la sua organizzazione partner, la Zambian Governance Foundation, sostengono le popolazioni in questo processo.

Una strada di sabbia rossa si snoda attraverso un dolce paesaggio collinare. La vista può spaziare in lontananza, la foresta Miombo di alberi bassi e di erbe della savana alta sembra proseguire a perdita d'occhio. Passiamo accanto ad altri campi di mais alla periferia di piccoli villaggi. Capre e mucche si muovono tra i cespugli, le galline scappano schiamazzando davanti alla nostra automobile. Sembra idilliaco, ma le apparenze ingannano. Il tasso di deforestazione è tra i più alti del mondo. E il cambiamento climatico sta rendendo questa regione ancora più secca.
È una delle zone più povere dello Zambia. Ma se la gente ha poco denaro, è ricca di terra, foreste e suolo. Coltivano mais, allevano bestiame e dalla foresta si riforniscono di insetti commestibili, frutti ed erbe medicinali.
Aiutaci - ogni sostegno conta!
Aiuta Simona Stoll ora,
in modo da poter creare un'agricoltura sostenibile in Zambia,
di cui tutti beneficeranno in futuro.
Mais: molto apprezzato, ma molto problematico
Tuttavia, la coltivazione del mais è molto problematica. Le grandi aziende agricole dominano il mercato dei semi, dei fertilizzanti e dei pesticidi. Il mais viene coltivato utilizzando grandi quantità di fertilizzanti chimici e pesticidi. Di conseguenza, il sensibile suolo tropicale sta perdendo la sua fertilità e si sta erodendo. E il mais può essere coltivato sullo stesso campo solo per pochi anni.
Convenzionalmente, ci sono due "soluzioni" a questo problema: sfruttare nuovi terreni o usare più fertilizzanti. Per guadagnare nuovi terreni, di solito è un pezzo di foresta che viene sacrificato. Gli alberi abbattuti vengono bruciati sul posto, e gli abitanti del villaggio guadagnano molto denaro vendendo carbone di legna a Lusaka, la capitale. La domanda di carbone di legna a Lusaka è alta e quasi ogni famiglia lo usa per cucinare. E con questo reddito, il denaro è di nuovo disponibile nelle campagne per comprare semi, fertilizzanti e pesticidi. Un ciclo vizioso.
Così, lentamente, la foresta si sta estinguendo. Da lontano, vista dall’automobile, sembra infinita. Ma da vicino, si vedono molti campi vuoti e rimangono solo alcune macchie di foresta. Quando chiedo qual è il problema più urgente qui, la risposta è troppo spesso: «La morte delle foreste».

Autodeterminazione, la chiave del successo
Quindi cosa si può fare? Ognuno può mettere in campo le proprie capacità per migliorare la situazione. È qui che entra in gioco la mia organizzazione partner, la Zambian Governance Foundation. Lavoriamo direttamente con le popolazioni locali per sostenerle e focalizzarci sui punti forti delle loro tradizioni per aiutarle a prendere in mano il loro sviluppo economico. Il mio collega Derwin Chali ed io, insieme ai residenti interessati, abbiamo condotto un'analisi completa delle condizioni ambientali del loro villaggio. I risultati hanno rivelato problemi ambientali, ma soprattutto potenzialità che possono essere sfruttate: la coltivazione di varietà locali, scambi di sementi, cooperative agricole ben organizzate o la protezione delle sorgenti sono degli esempi.

Organizziamo anche eventi informativi e corsi su argomenti selezionati. Per esempio, stiamo progettando uno scambio tra gli agricoltori su nuove forme di agricoltura sostenibile e varietà alternative di grano. Questo aiuterà ad adattare meglio le pratiche agricole al cambiamento climatico e a ripristinare la fertilità del suolo. La pressione sulle restanti foreste dovrebbe quindi diminuire.
Poiché sono necessarie misure costose, la popolazione locale raccoglie parte del denaro da sola e la Zambian Governance Foundation fornisce la parte restante. In questo modo, i progetti rimangono nelle mani delle persone interessate. La popolazione locale decide quale strada prendere per il proprio futuro.
Di Simona Stoll | 2 giugno 2021 | Zambia
0 Commenti
Facci sapere cosa ne pensi !